La MG4 è un crossover elettrico del marchio inglese, dal 2007 di proprietà della cinese SAIC. La sua configurazione con motore e trazione posteriori (come la Volkswagen ID.3), permette di avere un abitacolo molto spazioso considerando le dimensioni esterne della vettura.
Il propulsore da 170 CV della MG4 è alimentato da una batteria da 51 kWh, per un’autonomia di circa 350 km. C’è poi un altro taglio di batteria, da 64 kWh, che fornisce energia al motore da 204 CV per un’autonomia di 450 km.
Tra i pregi emersi dall’analisi delle recensioni degli esperti della nostra classifica c’è senza dubbio un ottimo rapporto qualità/prezzo e una generale brillantezza nella guida. Tuttavia MG dovrebbe lavorare per migliorare la qualità degli interni, eliminando un po’ di rumorosità alle velocità più sostenute.
Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.
Con uno stile deciso, interni spaziosi e un'efficienza impressionante, la MG4 EV potrebbe essere l'auto elettrica a prezzi accessibili che gli acquirenti stavano aspettando? Leggi recensione
L'MG4 ha un rapporto qualità-prezzo sbalorditivo, in particolare nell'allestimento SE entry-level. Ha un'autonomia molto competitiva, può ricaricarsi rapidamente, ha sedili posteriori spaziosi e molte dotazioni di serie. Leggi recensione
L'MG4 ha molti argomenti per essere un veicolo elettrico di massa. Per il suo prezzo in questo momento non troverai niente di meglio, e per di più nemmeno. Deve raffinare alcuni dettagli, ma è un ottimo prodotto. Leggi recensione
Si ha l'impressione che la MG4 si muova in continuazione non appena la carreggiata non è più liscia: un punto da migliorare. L'insonorizzazione è generalmente ben studiata, anche se il rumore aerodinamico si verifica intorno ai 110 km/h. Leggi recensione
L'MG4 Electric è davvero riuscita al produttore cinese. Per esempio, la guida e l'autonomia sono molto più convincenti rispetto alla Renault Megane Electric . Tuttavia, la VW ID.3 ha ancora la maggiore autonomia massima di 556 km (nella versione Pro S con batteria da 77 kWh) rispetto alla MG4. Leggi recensione
Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP
MG 4 è un modello compatto, con lunghezza di 4.287 mm, larghezza di 1.836 mm, altezza di 1.504 mm e passo di 2.705 mm. La capacità di carico è di 350 litri, che arrivano a 1.165 litri abbassando il divanetto posteriore.
Il look è da crossover: abbiamo dunque un asseto rialzato con design sportivo, frontale teso verso il terreno, prese d’aria laterali ampie e distintive. Particolare è anche il gruppo ottico, composto da 28 LED disposti su sei fasce verticali. Tale specificità è peraltro richiamata anche sul posteriore, dove di LED ne troviamo 172, con una striscia luminosa che abbraccia l’intera larghezza dell’auto. Tra le altre particolarità stilistiche, il tettuccio bicolore, e a contrasto e uno spoiler composto da una doppia ala, che rende la silhouette ancora più facilmente riconoscibile e spigolosa.
Così come l’esterno, anche l’interno della MG 4 sembra essere orientato con decisione a conferire a questo modello una unicità commerciale.
L’abitacolo dell’auto elettrica presenta infatti una plancia minimale al cui centro si erge l’ampio display per l’infotainment. Dietro il volante si trova invece un display più piccolo, che funge da cruscotto digitale. Rari i comandi fisici, come si addice alle auto elettriche di nuova generazione.
L’impostazione minimalista, che ricorda per certi versi quelli di casa Tesla, conferisce un aspetto moderno e futuristico all’auto, senza pregiudicare lo spazio destinato ai passeggeri. Tra le caratteristiche degli interni, sottolineiamo la presenza di un volante a doppia razza, regolabile, sedili riscaldati (dall’allestimento Luxury) e diversi scompartimenti per gli oggetti.
Come anticipato, il comparto multimediale e infotainment dell’auto è principalmente garantito dal display touch da 10,25” con connettività MG iSMART che è posto al vertice della plancia. Più piccolo, da 7”, è il display che viene sospeso sopra al piantone dello sterzo. I comandi fisici sono assenti e principalmente limitati alla presenza di una manopola centrale che permette di selezionare le modalità di guida.
Tra gli altri dettagli evidenziamo come un cavo adattatore permetta di utilizzare il veicolo come una powerbank mobile per altri dispositivi, come le bici elettriche e i computer. Ricco il fronte Adas, con il pacchetto MG Pilot di serie, dotato – tra gli altri – Front Collision Warning (FCW) e l’Automatic Emergency Braking (AEB), Adaptive Cruise Control (ACC), Traffic Jam Assistance (TJA), Lane Departure Warning (LDW) e Lane Keeping Assistance (LKA).
Sono attualmente due i sistemi di motorizzazione previsti per la MG 4. Il primo eroga 170 CV e monta un motore elettrico singolo sull’asse posteriore. Il secondo eroga invece 204 CV: in questo caso si può passare da 0 a 100 km/h in meno di 8 secondi, con velocità di picco pari a 160 km/h.
Sono tre gli attuali allestimenti previsti per questo modello. Il primo, standard, monta la batteria da 51 kWh e prevede:
Il secondo, Comfort, disponibile con la batteria da 51 kWh, include anche:
Il terzo, disponibile invece con la sola batteria da 64 kWh, include:
Il prezzo della versione Standard parte da 29.990 euro, per passare ai 33.990 euro della versione Comfort e ai 35.990 euro della versione Luxury.
MG 4 propone due pacchi batterie: con il primo, da 51 kWh, si avranno 350 km di autonomia, con il secondo, da 64 kWh, l’autonomia sale invece a 450 km. Si può inoltre optare per l’allestimento Luxury, che riduce l’autonomia a 435 km.
La ricarica della batteria da 51 kWh può avvenire a corrente alternata da colonnina pubblica a 6,6 kW, o in corrente continua fino a 117 kW, passando dal 10% all’80% in 40 minuti. La versione con batteria da 64 kW permette invece di ricaricare a corrente continua in soli 35 minuti dal 10% all’80%, con potenza fino a 135 kW.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La BMW M5 è diventata anche un carro funebre
Il nuovo yacht di KRC si ispira a un’orca
Target Motori è un sito tematico di informazione indipendente gestito e aggiornato da appassionati ed esperti del settore e fa parte dell'area automotive del network di TR Srl.